Intrattenimenti,ma
educativi: formula efficace
Ideatore
l’Istituto comprensivo di Scauri
Protagoniste
le scuole dell’Infanzia, primaria e secondaria inferiore
Presso la Palestra della
Scuola Secondaria di primo grado “Fedele” in Via Appia Scauri (LT) in programma
un grande Concerto Strumentale per la presentazione dei percorsi
extracurriculari, a.s. 2013/14, il giorno 2 Dicembre 2013 alle ore 17,00. La
serata si è conclusa “dolcemente” con
una deliziosa torta dall’IstitutoProfessionale Alberghiero “Celletti”di Formia.
stato lo stesso Dirigente Scolastico, dott.ssa Maria Rosaria Graziano a
presentare i Progetti: giornalino scolastico, di educazione alimentare, di
educazione alla salute, di educazione alla legalità, recupero e potenziamento,
continuità e orientamento, teatro,
progetto sicurezza, post-scuola, la vela
e il mare, l’orto di casa, alla scoperta della civiltà contadina e alla
scoperta della civiltà marinara;
.JPG)
Percorsi extracurriculari di
pianoforte, di violino, di percussioni,
di chitarra, di sassofono, di clarinetto, di musica di insieme, di uso
strumentario Orff, di canto corale, di danza, di psicomotricità, di nuoto, di
palla rilanciata, di easy basket, di
lingua inglese con certificazione, di lingua spagnola, di informatica.
Laboratorio di pittura, di ceramica, di decoupage, di lavoretti con la
cartapesta, lavoretti con il legno e con la stoffa. Corsi per i genitori di
educazione alimentare e di educazione alla salute.
.JPG)
Sono seguite altre serate in
cui alunni delle varie sedi si sono esibiti, dall’Infanzia alla primaria ed
alla scuola media. Le tre serate di presentazione e di confronto tra i tre
ordini di scuola hanno mirato a favorire la continuità in verticale, offrire
agli alunni momenti di incontro e non da meno l’aspetto estetico, migliorare il
rapporto con se stessi e gli altri, migliorare
l’inserimento degli alunni H dei ragazzi più problematici e portare i bambini alla consapevolezza dei propri ‘potenziali
comunicativi e sviluppo nel gruppo del senso di solidarietà’.
Le attività proposte dalle
varie sedi dell’Istituto comprensivo sono state prevalentemente l’aspetto
teatrale e musicale con cui la scuola si vuole aprire al
territorio ed alla Musica individuando nel teatro e nello spettacolo musicale una grande riserva educativa,
mirando anche ad
Obiettivi generali, a favore della
socializzazione per accrescere l'armonico inserimento in un gruppo e
abituando l'alunno ad accettare le regole di un progetto con l'assunzione di
responsabilità e l'aumento dell'autonomia, permettendo inoltre al bambino di
sentirsi importante protagonista della storia che racconta.
. Ciò costituisce un valido
esercizio per il rafforzamento della propria autostima e sicurezza di sé. Per
l’occasione genitori, parenti e docenti hanno partecipato coinvolti pienamente e
lo dimostra la esternazione della approvazione e consenso con applausi,
con forte partecipazione emotiva, come si evince dalle immagini fotografiche.
E’ il caso di dire in forma augurale ai ragazzi ‘Ad majora’.
Nessun commento:
Posta un commento